Ampliamento Istituto Padre Pio 

Progetto: ANOMIASTUDIO architetture

Data: 2010

Luogo: San Sossio baronia, Avellino

Committente: Comune di San Sossio Baronia, Avellino
Area: 1990 mq

Le aree sottoposte ad intervento sono tutte le pertinenze e gli spazi accessori dell’edificio scolastico “Padre Pio”. In dettaglio sono interessate all’intervento, il “campetto sportivo” ed il suo sottosuolo e tutte le aree libere che circondano il complesso scolastico. L’ingresso principale del complesso scolastico si apre sempre su via Padre Pio non più percorrendo dei gradini,bensì attraverso un unico piano eliminando le barriere architettoniche presenti. Il primo livello è caratterizzato da un passaggio che connette il fabbricato scolastico con la quota del campetto sportivo. Questo spazio ,caratterizzato da una flessibilità funzionale, verrà attrezzato sia come campetto che come rapid footboll e cinema all’aperto. A nord del campetto sportivo sono state localizzate delle gradinate per assistere agli eventi. Nel complesso questo progetto ha l’obiettivo principale di restituire alla popolazione degli spazi pubblici di elevata qualità ambientale ed architettonica.

La fruibilità

In questo progetto sono stati studiati con accuratezza i percorsi per migliorare ed agevolare la fruibilità degli spazi. L’intera struttura è stata concepita per funzionare in maniera integrata durante le ore di lezione e per essere usata, in maniera autonoma, al di fuori dell’orario scolastico.
Al piano terra, durante l’orario scolastico, l’area polifunzionale dell’auditorium è accessibile sia tramite un agevole percorso dall’edificio scolastico che dall’esterno tramite un percorso di scale e rampe. Il piano superiore, è caratterizzato da una elevata accessibilità interno/esterno, infatti tramite un percorso ben definito si accede dalla scuola al campetto sportivo ed all’area didattica “uomo/ambiente”. In orario non scolastico la struttura polifunzionale è utilizzabile ed accessibile tramite percorsi per garantire l’accesso indipendentemente dall’apertura della scuola stessa. Infatti il campetto, che all’occorrenza può essere attrezzato a cinema all’aperto può essere raggiungibile direttamente da via Padre Pio. I materiali e tecniche costruttive I principali materiali utilizzati in questo progetto sono di facile reperimento sul territorio , questo comporta che per la realizzazione dell’opera non sarà necessario fare degli approvvigionamenti che vengono da lontano e che comportano il trasporto e quindi il conseguente inquinamento atmosferico.
In generale i materiali necessari per la realizzazione dell’opera non necessitano di particolari trattamenti che possono inquinare l’aria o gli spazi circostanti. Stessa cosa si può dire per quanto riguarda la messa in opera degli stessi.

Le tecnologie

Nel progetto si è voluto rendere l’edificio della palestra un fabbricato di alta qualità infatti si sono utilizzate tecnologie moderne nel campo dell’impiantistica. Queste scelte sono state operate non solo per aumentare la qualità della vita e la salubrità di questi spazi ma anche perché nell’era moderna si deve avere più rispetto delle risorse energetiche e per “insegnare” a tutti gli utenti i benefici che conseguono dall’utilizzo di forme di energia alternativa e di climatizzazione naturale.
Nel dettaglio la palestra verrà rivestita , come sopra descritto, da pareti ventilate che servendosi dell’effetto camino consentiranno nei periodi estivi un raffrescamento naturale che permetterà di non utilizzare una climatizzazione artificiale. Sulla copertura del fabbricato è stata proposta una copertura fotovoltaica che garantirà un’autonomia energetica all’intero complesso scolastico.

Conclusioni

Nel complesso l’intero progetto ben si integra con le strutture esistenti e le funzioni che vi si svolgono. Per meglio dire il progetto proposto aumenta la qualità del complesso scolastico e degli spazi ad esso pertinenziali rendendo l’intero organismo omogeneo e perfettamente fruibile. L’intervento restituisce alla comunità spazi e funzioni che sin ora sono mancate. Si darà la possibilità indistintamente che siamo gli utenti dell’istituto oppure no di godere e poter utilizzare spazi di aggregazione, di lavoro, di sperimentazione e di conoscenza dando enorme occasione di crescita per la comunità di San Sossio Baronia. L'estrema difficoltà dell'intero bacino della Baronia di accedere a fondi ha spinto gran parte dei Comuni di condividere strutture e non solo. La possibilità di usufruire della struttura si rivolge quindi ai comuni limitrofi, confermando una tendenza ben consolidata e diretta ad intendere un bene pubblico non perimetrato nei propri confini comunali bensì rivolto ad un numero più ampio di utenti (San Nicola Baronia-Castel Baronia-Trevico-Vallesaccarda-Carife-Vallata). Il complesso ,nel suo insieme, disporrà di spazi coperti e scoperti dove poter svolgere delle attività aggregative e culturalmente stimolanti per educare la comunità locale a vivere in modo più sereno e compiaciuto il proprio territorio senza lunghi spostamenti con la certezza di disporre di uno SPAZIO estremamente flessibile e capace di assorbire numerose iniziative locali.

Auditorium
Aule
Campetto
Cinema
Palestra
Pianta1livello
Piantapianoterra
Prospetto
Prospettosezioni
Prospettosezioni2

Torna ai Progetti